MASTER &
CONTINUING EDUCATION

MASTER &
CONTINUING
EDUCATION

PER STUDIARE E APPROFONDIRE

Partecipare a master, corsi di aggiornamento e percorsi di formazione continua è un’opportunità preziosa per esplorare e ampliare le proprie potenzialità, affinare le competenze e acquisire nuove conoscenze, arricchendo il proprio viaggio personale e professionale.
Questi corsi sono dedicati a tutti gli insegnanti che desiderano ampliare il loro bagaglio professionale e integrare nozioni più specifiche nel loro percorso formativo così da poter offrire ai propri studenti una pratica sempre più informata, consapevole e variegata.
Ma non sono solo per gli insegnanti; sono ideali anche per i praticanti che desiderano arricchire la propria esperienza e ampliare le proprie conoscenze per rendere la pratica personale più profonda e significativa.
Partecipare a queste esperienze favorisce il networking con altri praticanti e insegnanti, creando un terreno fertile per opportunità di scambio, crescita reciproca, ispirazione e supporto. L’impegno nella formazione continua non solo promuove la crescita personale e arricchisce il proprio cammino, ma contribuisce a creare una comunità vibrante e interconnessa, dove l’apprendimento e la crescita sono condivisi e celebrati.

CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA PER L’ANNUALITÀ 2025

YOGA NIDRA, THE ART OF STORYTELLING

15 & 16 MARZO | 05 & 06 APRILE | 07 GIUGNO 2025
ROMA, ASD BABEL

CORSO VALIDO COME CREDITI 50H FORMAZIONE CONTINUA YOGA ALLIANCE
CORSO VALIDO COME MONTE ORE 50H FORMAZIONE 500H YOGA ALLIANCE
Il corso si svolgerà in presenza a Roma | Per gli studenti fuori sede è possibile frequentare solo il secondo weekend del corso in modalità live online (non in differita)

Lo yoga nidra è uno strumento potente che ci permette di scivolare nei livelli più profondi della coscienza e attingere a un meraviglioso e curativo stato di intenso rilassamento (per saperne di più clicca qui). Avere gli strumenti per guidare e accompagnare i praticanti è fondamentale affinché questo viaggio sia non solo profondo ma anche efficace. Dalla “mappa” del viaggio alle singole tappe del percorso, dai simboli alle immagini, dalla voce alle parole scelte, tutti gli ingredienti sono indispensabili affinché la pratica possa ogni volta essere una reale esperienza di trasformazione e rigenerazione.

Un corso dove l’immagine e il suo potere evocativo sono protagonisti, proposto in collaborazione con la psicanalista junghiana Alessandra Albani che ci guiderà verso e attraverso alcune delle principali carte dei tarocchi, utilizzati come spunto di riflessione per l’analisi e la comprensione delle varie tappe del viaggio caratteristico dello yoga nidra.

Veronica Tamburella introdurrà la storia e la filosofia dello yoga nidra, nella sua evoluzione dal metodo di Satyananda fino all’approccio proposto nel corso. Saranno illustrati gli effetti sul sistema mente corpo e le evidenze scientifiche che supportano la pratica. Verrà analizzato lo schema che sostiene la conduzione delle sessioni di yoga nidra e verranno indagate le tappe più significative del viaggio, incontrando alcuni dei simboli più efficaci ed esplicativi.

Gli studenti saranno coinvolti in esperienze pratiche che li guideranno a riscoprire il proprio mondo immaginale, stimolando l’espansione delle facoltà intuitive e affinando le capacità evocative.

Alla luce della dottrina degli archetipi di Jung, le immagini racchiuse nelle carte dei tarocchi possono essere considerate veri e propri “archetipi della trasformazione”, ovvero occasioni per mettersi in contatto con parti profonde di noi esplorando dimensioni interiori normalmente inaccessibili.
In questo corso, il viaggio immaginale attraverso questi archetipi si articola in quattro tappe principali:

L’INIZIO | IL MATTO & L’EREMITA
Iniziare il cammino: dall’energia effervescente e creativa del caos iniziale, non ancora non indirizzata e rappresentata dall’archetipo delPuerall’energia del transito, del viaggio saggio e solitario, archetipo del Senex, in perenne bilico tra estroversione e introversione.
IL BIVIO | GLI AMANTI & IL DIAVOLO
Incontrare le due forze agenti in noi, Logos e Eros, Pensiero e Sentimento, conoscere e confrontarsi con i due opposti relazionali che richiedono, per non generare conflitto e sofferenza, il confronto con l’Ombra, incarnata dalla carta e dal lavoro sul DIAVOLO, la forza potente e nascosta che dimora nelle profondità.
LA SOSTA | L’APPESO & LA RUOTA DELLA FORTUNA
Riscoprire il valore della stasi e della sospensione, nonché del capovolgimento di prospettiva per integrare gli opposti psichici nell’eterno ciclo tra alto e basso, tra fine e inizio.
L’APPRODO | LE STELLE & IL MONDO
Terminare il cammino: avvio dell’individuazione in un riorientamento di prospettiva, quella celeste, quella del de-siderare (ovvero trarre dalle stelle). L’apertura ad una dimensione altra, uranica ed eterea è occasione nutriente per tornare alla realtà concreta, arricchiti dalla consapevolezza maturata lungo il viaggio

PROGRAMMA DEL CORSO

-Lo Yoga Nidra | Origine e sviluppo
-Yoga nidra e cervello, studi ed effetti della tecnica su onde cerebrali e sistema nervoso
-Temi e sankalpa, dallo yoga nidra di Satyananda ad oggi
-Schema della pratica
-Schema del viaggio dentro la pratica
-Teoria e pratica dell’uso della voce per evocare e accompagnare (il tono, il volume, l’emozione)
-Lavoro con le immagini e laboratori esperienziali: aprirsi alla propria dimensione intuitiva e narrativa

-L’INIZIO | IL MATTO & L’EREMITA (A. Albani)
-SIMBOLOGIA DELL’INIZIO DELLA PRATICA | DA DOVE PARTIRE
Le tappe della pratica e come attraversare la soglia della mente analitica per iniziare il viaggio

-IL BIVIO | GLI AMANTI & IL DIAVOLO (A. Albani)
-SIMBOLOGIA DEL VIAGGIO | I LUOGHI DOVE MUOVERSI
Ogni luogo ha una sua energia evocativa e una specifica funzione LABORATORIO ESPERIENZIALE | sentire, comprendere e narrare il luogo

-LA SOSTA | L’APPESO & LA RUOTA DELLA FORTUNA (A. Albani)
-SIMBOLOGIA DEL VIAGGIO | CHI O COSA INCONTRARE
Le persone, gli animali e gli oggetti presenti nel contesto
INCONTRARE L’ARCHETIPO DEL BAMBINO
INCONTRARE L’ARCHETIPO DEL SAGGIO
INCONTRARE SE’ STESSI | nutrire, sanare, trasformare, liberare LABORATORIO ESPERIENZIALE | sentire, comprendere e narrare l’incontro

-L’APPRODO | LE STELLE & IL MONDO (A. Albani)
-SIMBOLOGIA DEL TERMINE DELLA PRATICA | L’ARRIVO
RICEVERE & INTEGRARE IL DONO | l’insegnamento e come integrarlo
LABORATORIO ESPERIENZIALE | conoscere, comprendere e accogliere il dono

REVISIONE DELLO SCHEMA DELLA PRATICA | inizio, attraversamento, viaggio & protagonisti, luoghi e simboli
LABORATORIO ESPERIENZIALE | dal tema alla narrazione, dal fine al percorso


Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti di yoga certificati che desiderano portare la loro professione a un livello superiore integrando nozioni fondamentali per poter condurre in man ieri consapevole sessioni di yoga anidra efficaci e sicure (è suggerito un colloquio con il lead teacher)
E’ ideale per tutti i praticanti desiderosi di arricchire le proprie conoscenze, attingere a un più ampio potenziale creativo, riscoprire il proprio mondo immaginale ed espandere le facoltà intuitive affinando le capacità evocative.

Il modulo è riconosciuto Yoga Alliance e prevede rilascio di diploma. 

LA TRASFORMAZIONE ALCHEMICA E I QUATTRO ELEMENTI

22 & 23 FEBBRAIO – 22 & 23 MARZO
REGGIO EMILIA, CENTRO HATHA YOGA ASANA

CORSO VALIDO COME CREDITI 32H FORMAZIONE CONTINUA YOGA ALLIANCE
-realizzato in collaborazione con la psicanalista junghiana Alessandra Albani
Il corso si svolgerà in presenza a Reggio Emilia, presso il Centro Hatha Yoga Asana.
Gli interventi della dott.ssa Albani saranno in diretta online da Roma.

Un viaggio trasformativo attraverso mente e corpo, teoria e pratica per esplorare qualità e caratteristiche dei quattro elementi; un’occasione per rendere più accurata la conoscenza e l’interpretazione della nostra intera struttura e per approfondire la visione caratteristica del mondo yogico in correlazione con le quattro fasi alchemiche (calcinatio, solutio, coagulatio, sublimatio) e la loro interpretazione psicologica.
Gli elementi sono ciò che ci compone e sostiene su tutti i livelli, come base costitutiva dell’essere umano e dell’universo ci ricordano la stretta connessione tra microcosmo e macrocosmo. Come parte vitale e attiva della nostra struttura (fisica, energetica, emotiva e mentale) gli elementi sono un’importante guida all’esplorazione e conoscenza di sé nonché validi strumenti di lavoro all’interno della pratica stessa. Ci aiutano a comprendere i nostri meccanismi, le nostre emozioni e le tendenze del corpo, conoscerli ci aiuta a ritrovare il giusto equilibrio utilizzando al meglio il nostro potenziale.

Un percorso approfondito e dettagliato, realizzato in collaborazione con la psicanalista junghiana Alessandra Albani che ci guiderà nella preziosa interpretazione psicologica delle fasi alchemiche associate ad ogni elemento.
Ad ogni elemento (Terra, Acqua, Fuoco, Aria) verrà dedicata un’intera giornata per poter dare il giusto spazio all’impianto teorico e avere l’occasione di farne esperienza diretta attraverso pratica e meditazioni ad esso collegati.

22 FEBBRAIO
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | LA TERRA (alessandra albani |online)
11.00-13.00 – pratica yoga| LA TERRA
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | LA TERRA
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | LA TERRA 

23 FEBBRAIO 
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | L’ACQUA (alessandra albani |online)
11.00-13.00 – pratica yoga | L’ACQUA
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | L’ACQUA
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | L’ACQUA

22 MARZO
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | IL FUOCO (alessandra albani |online)
11.00-13.00 – pratica yoga| IL FUOCO
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | IL FUOCO
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | IL FUOCO

23 MARZO 
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | L’ARIA (alessandra albani |online)
11.00-13.00 – pratica yoga | L’ARIA
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | L’ARIA
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | L’ARIA

Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti di yoga certificati che desiderano ampliare il loro bagaglio di conoscenze e integrare nel proprio percorso formativo nozioni specifiche e mirate, fondamentali nell’ interpretazione della pratica e dell’allievo.
E’ ideale per tutti i praticanti desiderosi di arricchire le proprie conoscenze e di approfondire l’intima relazione con tutto quello che ci circonda, ci compone e ci attraversa.

Il modulo è riconosciuto Yoga Alliance (YACEP) e prevede rilascio di diploma. 

Vuoi saperne di più sui corsi di formazione continua?
Scrivimi per ricevere dettagli e programma!

MASTER & FORMAZIONI PASSATI

YOGA & ALCHIMIE OLFATTIVE

08 & 09 FEBBRAIO 2025
ROMA, ASD BABEL & LIVE ONLINE

CORSO VALIDO COME CREDITI 16H FORMAZIONE CONTINUA YOGA ALLIANCE
CORSO VALIDO COME MONTE ORE 16H FORMAZIONE 500H YOGA ALLIANCE
Rilascio diploma Yoga Alliance

Le essenze delle piante incarnano la parte più sottile e spirituale del regno vegetale. Con le loro vibrazioni possono interagire con le frequenze del nostro corpo sui diversi livelli di cui esso e composto. Ogni essenza porta con sé qualità specifiche che possono lavorare con l’energia in modo mirato.
Conoscere le caratteristiche e le proprietà di alcuni degli oli essenziali principali può essere una risorsa preziosa per arricchire e potenziare la pratica, che sia quella personale o quella proposta in percorsi individuali o di gruppo.

PROGRAMMA DEL CORSO
-Due pratiche yoga dedicate h9.00-11.00
-Cenni di storia delle piante aromatiche e antroposofia della pianta medicale Biochimica degli oli essenziali e classificazione
-Meccanismi di azione e metodi di assunzione
-Custodire e coltivare il proprio giardino interiore
-Incontrare l’essenza della pianta
-Come creare il propio blend

GLI OLI ESSENZIALI CHE INCONTREREMO:
ARANCIO | BERGAMOTTO | LIMONE | TEA TREE ORIGANO | TIMO | GINEPRO
LAVANDA | ROSA | YLANG YLANG
MENTA | EUCALIPTO
SALVIA | CIPRESSO

 SABATO 08 FEBBRAIO 2025
h09.00-11.00 | PRATICA YOGA | Sole ed energia, vitalità ed espansione
h11.00-13.00 | Custodire e coltivare il proprio giardino interiore
Cenni di storia delle piante aromatiche e antroposofia della pianta medicale
h14.00-18.00 | Biochimica degli oli essenziali e classificazione
ARANCIO | BERGAMOTTO | LIMONE | TEA TREE | ORIGANO | TIMO | GINEPRO

DOMENICA 09 FEBBRAIO 2025
h09.00-11.00 | PRATICA YOGA | Luna ed introspezione, intuizione e morbidezza
h11.00-h13.00 | Meccanismi di azione e metodi di assunzione | attività biologiche e precauzioni
Come creare il proprio blend : piramide olfattiva | triade aromatica | evocazione olfattiva
h14.00-h18.00 | LAVANDA | ROSA | YLANG YLANG | MENTA | EUCALIPTO | SALVIA | CIPRESSO
Lavoro di gruppo | ipotesi di pratica e creazione di blend

Corso ideale
-per tutti insegnanti di yoga certificati che desiderano ampliare le loro competenze al fine di integrare consapevolmente l’uso degli oli essenziali nelle proprie lezioni, creando ambienti più coerenti e armoniosi e favorendo esperienze più profonde e trasformative.
– per tutti i praticanti appassionati e desiderosi di arricchire le proprie conoscenze avvicinandosi al mondo delle piante, per scoprire le loro proprietà e integrare il loro utilizzo nella propria routine quotidiana.

ADVANCED ASANA LAB & ART OF ADJSTMENTS

02&03 MARZO | 06&07 APRILE | 11&12 MAGGIO 2024
ROMA, ASD BABEL

CORSO VALIDO COME CREDITI 50H FORMAZIONE CONTINUA YOGA ALLIANCE
CORSO VALIDO COME MONTE ORE 50H FORMAZIONE 500H YOGA ALLIANCE
– rilascio diploma Yoga Alliance

Un corso per approfondire la propria pratica e migliorare la propria tecnica esplorando ed ampliando le proprie potenzialità. Ideale per integrare nel proprio bagaglio personale di praticante e insegnante tutti quegli asana che richiedono non solo una maggior mobilità, flessibilità o forza ma anche e soprattutto una maggior consapevolezza e capacità propriocettiva in quanto più complessi da eseguire da un punto di vista corporeo.
Parallelamente alla capacità di eseguire asana più complessi è fondamentale sviluppare una maggior sensibilità nei confronti del proprio corpo e di quello degli allievi. E’ una grande responsabilità essere consapevoli delle diverse architetture del corpo e modulare su di esse l’esecuzione del movimento. Sia che si tratti di approfondire una postura o di trasformare un’esperienza all’interno di essa è importante attraverso l’osservazione saper guidare gli allievi con aggiustamenti sicuri, delicati e benefici, siano essi verbali o fisici.

ADVANCED ASANA LAB | PROGRAMMA
Le posture proposte verranno indagate da un punto di vista biomeccanico ponendo particolare attenzione ad allineamento ed esecuzione in relazione alle specificità del corpo; saranno inoltre analizzate le caratteristiche energetiche e le qualità emozionali che le caratterizzano. Le posture verranno proposte e descritte secondo le linee guida di cui sotto e poi provate dagli studenti per permettere, attraverso l’incarnazione corporea, di acquisire e memorizzare gli elementi teorici appresi.

DI OGNI ASANA VERRANNO ANALIZZATI I SEGUENTI ASPETTI:
Punti di allineamento | biomeccanica dell’esecuzione | principi di movimento e spinte
Errori più comuni | Controindicazioni
Possibili variazioni semplificate dell’asana
Benefici fisici | Influenze sul sistema mente-corpo
Relazione con il sistema dei chakra e dei dosha

BACKBENDS
CHAMATKARASANA | URDHVA DHANURASANSA | EKA PADA RAJA KAPOTASANA | LAGHUVAJRASANA | KAPOTASANA | PINCHA MAYURASANA
ARM BALANCE 1
MAYURASANA | LOLASANA | HASTAVAKRASANA | HANDSTAND| PARIVRITTA BAKASANA | EKA PADA KOUNDINYASA 1
ARM BALANCE 2 & DEEP HIP OPENING
TITTIBASANA | KURMASANA | GALAVASANA | EKA PADA KOUNDINYASA 2 | HANUMANASANA

ADJUSTEMENTS & PROPS  | PROGRAMMA
ASANA FONDAMENTALI E ASANA IN PIEDI | dimorare nella presenza
ASANA DI EQUILIBRIO IN PIEDI | stare nel mezzo
ASANA CON FLESSIONE DEL BUSTO ALL’INDIETRO | aprirsi al sentire
ASANA CON FLESSIONE DEL BUSTO IN AVANTI E/O ROTAZIONE ESTERNA DELLE GAMBE | imparare ad accogliere
ASANA IN TORSIONE | incontrare la trasformazione
ASANA DI FORZA| accendere il fuoco
INVERSIONI | volgersi a nuove prospettive

LA TRASFORMAZIONE ALCHEMICA E I QUATTRO ELEMENTI

20 & 21 APRILE – 18 & 19 MAGGIO 2024
ROMA, ASD BABEL

CORSO VALIDO COME CREDITI 32H FORMAZIONE CONTINUA YOGA ALLIANCE
-realizzato in collaborazione con la psicanalista junghiana Alessandra Albani
– rilascio diploma Yoga Alliance

Un viaggio trasformativo attraverso mente e corpo, teoria e pratica per esplorare qualità e caratteristiche dei quattro elementi; un’occasione per rendere più accurata la conoscenza e l’interpretazione della nostra intera struttura e per approfondire la visione caratteristica del mondo yogico in correlazione con le quattro fasi alchemiche (calcinatio, solutio, coagulatio, sublimatio) e la loro interpretazione psicologica.
Gli elementi sono ciò che ci compone e sostiene su tutti i livelli, come base costitutiva dell’essere umano e dell’universo ci ricordano la stretta connessione tra microcosmo e macrocosmo. Come parte vitale e attiva della nostra struttura (fisica, energetica, emotiva e mentale) gli elementi sono un’importante guida all’esplorazione e conoscenza di sé nonché validi strumenti di lavoro all’interno della pratica stessa. Ci aiutano a comprendere i nostri meccanismi, le nostre emozioni e le tendenze del corpo, conoscerli ci aiuta a ritrovare il giusto equilibrio utilizzando al meglio il nostro potenziale.

Ad ogni elemento (Terra, Acqua, Fuoco, Aria) verrà dedicata un’intera giornata per poter dare il giusto spazio all’impianto teorico e avere l’occasione di farne esperienza diretta attraverso pratica e meditazioni ad esso collegati.

20 APRILE
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | LA TERRA (alessandra albani)
11.00-13.00 – pratica yoga| LA TERRA
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | LA TERRA
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | LA TERRA 

21 APRILE 
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | L’ACQUA (alessandra albani)
11.00-13.00 – pratica yoga | L’ACQUA
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | L’ACQUA
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | L’ACQUA

18 MAGGIO 
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | IL FUOCO (alessandra albani)
11.00-13.00 – pratica yoga| IL FUOCO
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | IL FUOCO
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | IL FUOCO

19 MAGGIO 
09.00-10.45 – interpretazione psicologia e alchemica | L’ARIA (alessandra albani)
11.00-13.00 – pratica yoga | L’ARIA
14.00-16.00 – teoria, la visione yogica | L’ARIA
16.30-18.00 – meditazione e pranayama | L’ARIA

LE QUATTRO FUNZIONI DELLA COSCIENZA

07 & 08 SETTEMBRE 2024
ROMA, ASD BABEL

CORSO VALIDO COME CREDITI 16H FORMAZIONE CONTINUA YOGA ALLIANCE
-realizzato in collaborazione con la psicanalista junghiana Alessandra Albani
– rilascio diploma Yoga Alliance


Un weekend denso, ricco di spunti e riflessioni per indagare la profondità che ci abita riscoprendo con occhi nuovi le modalità di relazione con l’altro e il mondo. Un’interessante occasione ideale non solo per chi ha già conseguito formazione, ma anche per chi volesse ampliare la propria pratica e arricchire le proprie prospettive. Un primo momento introduttivo sarà dedicato all’etica e alle dimensioni psicologiche dell’insegnamento con un’accurata analisi delle principali dinamiche cognitive ed emotive attivate nel rapporto insegnante- allievo. Seguirà il corpus vero e proprio del weekend, dedicato all’approfondimento teorico-pratico delle quattro tipologie della psiche secondo Jung e a come queste influenzano il rapporto con l’allievo e colorano la relazione con la pratica dello yoga.

07 SETTEMBRE 
9.00-11.00 – l’insegnamento | l’etica e le sue dimensioni psicologiche, la pratica dell’insegnamento all’interno di una cornice autoriflessiva ed etica.
11.30-13.00 – teoria| principi di psicologia junghiana e le 4 funzioni della coscienza (alessandra albani)
14.00-15.00 – teoria | funzione sensazione & funzione intuizione (alessandra albani)
15.30-17.030 – pratica| funzione sensazione & funzione intuizione

08 SETTEMBRE (alessandra albani)
9.00-11.00 – teoria | funzione pensiero & funzione sentimento (alessandra albani)
11.30-13.00 – pratica| funzione pensiero & funzione sentimento
14.30 -18.00 – elaborato sull’apprendimento | riflessioni e discussioni sull’esperienza e restituzione di gruppo